il Territorio

Comuni ricompresi nel territorio del Consorzio Vini Terre di Pisa

Fossili nel terreno
Comuni
L’areale di produzione del Terre di Pisa D.O.C. comprende i comuni di:
|
|
Geologia
Morfologicamente la zona è caratterizzata dalle classiche colline toscane di non elevata altitudine, con punte massime di 400 m s.l.m. e con una media prevalente di 250 m s.l.m.
Sotto l’aspetto geologico l'area presenta una grande complessità che nasce dal fatto che è stata una delle prime ad essere raggiunta dalla deformazione collisionale della placca africana nei confronti di quella europea. Le varie unità geo pedologiche di terreni liguri si sono mescolate e alternate a quelle delle falde toscane e per questa origine la sua viticoltura si sviluppa principalmente su suoli di media profondità a tessitura franco-argillosa e franco-limosa originatisi da argille e sabbie del Pliocene. Non è raro, durante una lavorazione, trovare nel vigneto fossili marini risalenti a quell’epoca.



Clima
Le condizioni climatiche che si riscontrano nella zona sono tali da creare un habitat particolarmente idoneo alla viticoltura di qualità. La piovosità non supera i 780 mm annui, concentrati soprattutto nei mesi invernali, e le temperature, oscillando intorno ai 15 gradi (+4°C in inverno, +24°C in estate), non sono mai particolarmente ostili, ma anzi nel periodo primaverile favoriscono, con la loro mitezza, un equilibrato sviluppo vegetativo, una ottima fioritura ed allegagione. Queste condizioni così favorevoli consentono un basso utilizzo di fitofarmaci nell’ottica di una gestione sostenibile del vigneto, riducendo decisamente l’impatto ambientale derivante dalla produzione di questi vini.

