Nel 2018 è stato costituito il Consorzio Vini Terre di Pisa con lo scopo di tutelare e promuovere l’omonima denominazione e fungere da catalizzatore per la valorizzazione della produzione vitivinicola pisana di qualità.
Le Terre di Pisa, antichissime per produzione e unitesi di recente per visione e obiettivi comuni, vivono un momento di grande fermento inclusivo, che prevederà l’allargamento progressivo alle aziende presenti sul variegato territorio che si estende dalle colline al mare, in una Toscana che non ci si aspetta.
Pisa ha una storia vinicola che affonda le sue radici in tempi antichi, quando gli Etruschi che la abitavano iniziarono a coltivare la vite. Grazie alla dinamicità della zona nel corso dei secoli, aiutata dall’intraprendenza dei mercanti di vino pisani e dall’abilità politica della famiglia dei Medici, la produzione è arrivata nel tempo a diffondersi in tutto il mondo e a consolidare una propria precisa identità. Nel 2011 è avvenuta la costituzione della DOC, che si pone come obiettivo di rappresentare il punto più elevato del vino pisano nei comuni di Fauglia, Crespina, Lari, Chianni, Capannoni, Palaia, Peccioli, Terricciola, Casciana Terme, Ponsacco, Pontedera, Montopoli V.A., San Miniato, Orciano Pisano, Lorenzana e Santa Luce.
I Giusti e Zanza (Fauglia)
Podere Spazzavento (Ponsacco)
Badia di Morrona (Terricciola)
Azienda Agricola Castelvecchio (Terricciola)
Podere La Chiesa (Terricciola)
Fattoria Fibbiano (Terricciola)
La Spinetta Casanova (Terricciola)
Tenuta di Ghizzano (Peccioli)
Le Palaie (Peccioli)
Usiglian del Vescovo (Palaia)
Fattoria Villa Saletta (Palaia)
Fattoria Varramista (Montopoli in Val d'Arno)
Azienda agricola Pietro Beconcini (San Miniato)
Agriturismo Montalto (San Miniato)
Agrisole – Podere Pellicciano (San Miniato)
Visita la pagina Vini della DOC Terre di Pisa per ulteriori informazioni.
Le Terre di Pisa, comprese fra le colline e la costa Tirrenica, regalano alla vista del visitatore un paesaggio di dolci colline, in cui i vigneti si alternano a boschi, oliveti e seminativi, un ecosistema ideale per la coltivazione in regime biologico e a basso impatto ambientale.
La complessità geomorfologica, con suoli a prevalenza di sabbie e limi di origine alluvionale lungo la costa e argillosi e calcarei nell’interno, è restituito dalla varietà di esiti in bottiglia in uno stile unico e riconoscibile, declinato dal protagonista: il territorio.
Pisa e la sua provincia offrono numerose attrattive storiche, architettoniche e gastronomiche. Si parte dalla città di Pisa, la cui Torre è uno dei monumenti più noti e visitati al mondo, per soffermarsi sulla bellezza senza tempo dei Monti Pisani e delle colline metallifere, passando per oasi naturalistiche e percorsi “green”, senza dimenticare le terme naturali e le spiagge attrezzate della costa. La proposta agroalimentare va dall’olio al vino, con produzioni di alta qualità di pasta, latticini, salumi e tartufo.